
Cardamomo verde
Le proprietà benefiche di questa spezia sono recentemente state riportate all’interno di una rivista scientifica: “Journal of Ethnopharmacology” che prende in considerazione la spezia non solo dal punto di vista botanico ma anche per le sue proprietà usate nella medicina e nella cucina orientale sin dall’antichità. Vediamo insieme cosa dice.
Il cardamomo aiuta la digestione riducendo il gonfiore addominale e alleviando i sintomi del meteorismo. Il cineolo, contenuto nell’olio essenziale della pianta, conferisce a quest’ultima proprietà antisettiche. Viene usata per questo motivo contro i sintomi dell influenza, raffreddore, tosse ma anche contro la carie dentale e infezioni gengivali. Aiuta inoltre ad aumentare le difese immunitarie.
Masticare qualche seme di cardamomo secondo la medicina tradizionale è un rimedio naturale per combattere l’alitosi rinfrescando la bocca e mantenendo pulito tutto il cavo orale. Secondo questo studio l’olio essenziale del cardamomo è risultato cardio-protettivo, ovvero aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo, migliora la circolazione ed aiuta ad abbassare la pressione sanguigna. Usato anche per i disturbi delle vie urinarie, il cardamomo, aiuta ad abbassare il livello di zucchero nel sangue.
Che dire.. un piccolo baccello lungo solo un centimetro contiene in sè tantissimi benefici. Allora perchè non provarlo? Ecco quindi alcuni consigli su come assumere il cardamomo:
Il cardamomo è una spezia versatile adatta ad impreziosire qualsiasi preparazione:
-
-
-
-
-
-
- aggiungete 2 o 3 semi durante la cottura di cibi problematici per la pancia come legumi, cavolo, cavolfiore e broccoli, questo procedimento vi permetterà di facilitare la digestione.
- se invece preferite una calda minestra potete prepararne una a base di lenticchie, aggiungendo alloro, aglio, peperoncino e cardamomo otterrete un piatto invernale davvero squisito.
- avendo un retrogusto fruttato, il cardamomo si presta bene anche per la realizzazione di creme e torte al cioccolato.
- usare un cucchiaino di semi di cardamomo, previamente schiacciati in una tazza d’acqua bollente, lasciare in infusione 4 o 5 minuti, assumere mezz’ora dopo i pasti. Questo infuso aiuta prevenire l’alitosi.
-
-
-
-
-
Pages: 1 2

Aglio, cos'è?
Correre
You May Also Like
